Emergenza inquinamento
La Regione si impegni! Intervista a Anna Gerometta, presidente dei Genitori Antismog
L’aria di Milano e del Bacino padano è fortemente inquinata. Le cause principali sono: particolato (Pm10, Pm2,5), biossido di azoto, black carbon, ammoniaca etc
Conseguenze dell’inquinamento sulla salute.
La Regione si impegni! Intervista a Anna Gerometta, presidente dei Genitori Antismog
Milano, 31 gennaio 2013 – Oggi a Bruxelles, su richiesta della Commissione Europea, l’OMS ha illustrato i risultati delle sue analisi circa l’impatto sulla salute degli inquinanti dell’aria. Nella cornice di una conferenza di grande rilievo scientifico e politico, svoltasi…
Il 2013 è stato chiamato Anno dell’Aria. Ecco il nostro biglietto di Happy 2013 Year of Air!
Gennaio 2013, anno dell’Aria. I Genitori Antismog, insieme ad altre associazioni, hanno chiesto al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini di adottare immediatamente dodici decisioni che comporterebbero un grande beneficio per la salute umana e per l’ambiente.
I costi sociali riconducibili all’asma infantile da inquinamento atmosferico sono decisamente in aumento rispetto al passato. Un team di ricercatori dell’Università del Massachussets insieme ai colleghi californiani e Svizzeri hanno stimato che i costi specifici dell’asma da inquinamento ammontano a…
Esiste una correlazione significativa dal punto di vista statistico tra alcuni tipi di diabete e la prolungata esposizione a inquinamento da traffico. In questo studio è stato riscontrato che tra i casi conclamati di diabete, gli effetti dovuti all’inquinamento atmosferico…
Il nuovo rapporto dell’EEA Dal nuovo rapporto dell’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente): L’inquinamento dell’aria da impianti industriali è costato all’Europa nel 2009 più di 169 milioni di euro Il nuovo rapporto dell’EEA ha stimato che l’inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti…
Uno studio recente della Marshall University ha dimostrato che l’ossido di Cerio, in forma di nanoparticella (detto anche “Cerina”), usato come additivo per i carburanti Diesel nei motori con tecnologia FAP, se respirato, può migrare dai polmoni al fegato tramite…
Reductions in PM2.5 were associated with improvements in life expectancy for the period from 2000 to 2007. Air pollution control in the last decade has continued to have a positive impact on public health. Correia, Andrew W.; Pope, C.…
E’ necessario informare per permettere a tutti di pretendere una riduzione degli inquinanti presenti nell’ambiente in cui viviamo! I Genitori Antismog vi invitano al convegno: Difendiamo la salute: malattie, inquinanti, scelte urbane a cura del Tavolo salute/ambiente della Commissione Pari opportunità del…
Ogni anno quasi 1600 morti, 160 tumori al polmone e 6000 bronchiti all’anno si potrebbero evitare se le polveri scendessero del 50%. Si tratta di effetti a breve e a lungo termine sulla salute dei milanesi, risultati da uno studio…
La Regione Lombardia, dopo anni di incertezze, avrà finalmente un piano dell’aria Corriere, 5 novembre 2012