Picco di tumori per l’inquinamento
Ma il Piano per la qualità dell’aria non c’è Repubblica, 4 novembre 2012
L’aria di Milano e del Bacino padano è fortemente inquinata. Le cause principali sono: particolato (Pm10, Pm2,5), biossido di azoto, black carbon, ammoniaca etc
Conseguenze dell’inquinamento sulla salute.
Ma il Piano per la qualità dell’aria non c’è Repubblica, 4 novembre 2012
Vengono quantificati alcuni dei guadagni di salute conseguenti a riduzioni anche limitate dell’inquinamento atmosferico. Poiché la relazione tra la concentrazione del particolato e la mortalità, sia per gli effetti a breve sia per gli effetti a lungo termine, è lineare…
Abbiamo inviato a Regione Lombardia il nostro contributo alla Pianificazione Regionale sull’Aria! Il 27 settembre abbiamo partecipato al Forum degli Stati Generali dell’Aria indetto da Regione Lombardia nell’ambito della redazione di un piano di interventi sull’Aria (PRIA). Trovate qui le osservazioni…
Partecipate e mandate le vostre foto anche a noi: metteremo le più belle sul nostro sito! La qualità dell’aria che respiriamo ha un impatto sulla nostra salute e sul nostro ambiente. Sebbene la cattiva qualità dell’aria non sia sempre visibile,…
I GENITORI ANTISMOG HANNO VINTO IL RICORSO AL TAR PERCHE’ LA SALUTE DEI CITTADINI LOMBARDI SIA FINALMENTE PROTETTA Ecco i fatti: Agosto 2011. Genitori Antismog chiede a Regione Lombardia di verificare lo strumento di pianificazione regionale volto a far rientrare la…
I FUMI DEI DIESEL SONO CANCEROGENI PER L’UOMO Il 12 giugno scorso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC) ha “promosso” i fumi dei motori diesel da “probabilmente Cancerogeni per l’uomo”, alla categoria 1, ovvero quella delle…
Uno studio tedesco si e’ concentrato su un campione di donne non piu’ giovanissime che vivono nelle aree urbane ed ad alto tasso di industrializzazione della Ruhr per un arco di tempo di 16 anni. Il risultato e’ un netto…
Il New England Journal of Medicine torna su polveri sottili e salute con un nuovo studio, che porta buone notizie. Nelle città americane dove le polveri sottili sono diminuite l’aspettativa di vita è aumentata. E il contributo dell’aria più pulita…
L’associazione fra inquinamento da particolato e mortalità per malattie cardiorespiratorie e tumore ai polmoni è stata osservata per la prima volta in due studi epidemiologici della Harvard University effettuati sugli abitanti di varie città americane e pubblicati negli anni Novanta.…
Ogni anno 31 miliardi vengono “buttati via” per l’aria inquinata, corrispondenti a 19mila morti in 25 città. Ne basterebbero molti meno per risanare l’aria, agendo su traffico, emissioni industriali e riscaldamenti. Corriere Salute, 2 marzo 2011 Scienzainrete, editoriale, 2 marzo…
Uno studio italiano analizza l’effetto sulla reattivita’ bronchiale considerando come fattore di rischio il luogo di residenza: al CNR di Pisa sono stati paragonati pazienti che vivono a Pisa con pazienti che vivono in campagna, nella zona del Delta del…
Aritmia, ischemia, infarto, ictus, è già lunga la lista delle malattie cardiovascolari cui le polveri sottili sembrano contribuire in maniera rilevante. All’elenco si aggiunge oggi anche la trombosi venosa profonda, secondo uno studio del Policlinico di Milano in collaborazione con…