E’ partita la campagna #CittaCiclabili di Clean Cities, insieme a FIAB, Kyoto Club e Legambiente, con un corposo dossier dal titolo evocativo: “Non è un paese per bici“.
Nel dossier viene analizzato lo stato della ciclabilità urbana usando dati ISTAT e un confronto con altre 30+ città europee per stimare il gap di ciclabilità e come colmarlo.

Le principali evidenze:
- L’Italia investe nell’auto 100 volte più che nella bici (non è un’iperbole, è un calcolo su dati ufficiali)
- Per rendere le città italiane ciclabili come le leader europee bisogna quadruplicare i km di infrastrutture ciclabili (corsie e piste ciclabili, ma anche zone 30km/h, strade F-bis e pedonalizzazioni a uso promiscuo, oltre che parcheggi sicuri, bike-sharing, etc)
- Per farlo bastano poco più di 3 miliardi di euro, che spalmati da qui al 2030 fanno 500 milioni l’anno (cioè metà di quanto spendiamo ogni mese solo per abbassare un pochino il prezzo di diesel e benzina alla pompa)
Diritto alla mobilità significa:
avere tante opzioni per muoversi
fermare la crisi climatica
affrontare l’epidemia di morti per inquinamento dell’aria
garantire giustizia e inclusione sociale
autonomia anche per diversamente abili, bambini e anziani
costi accessibili per muoversi in città
Per fare tutto questo…bastano 500 milioni di € l’anno!
FIRMA la petizionepetition.cleancitiescampaign.org/citta-ciclabili
LEGGI il dossierhttp://italy.cleancitiescampaign.org/dossier-ciclabilita