Area C

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un garagista del centro di Milano e ha disposto la sospensione dell’ordinanza che ha istituto Area C. (leggi il Comunicato Stampa). Superato lo sconcerto iniziale, le associazioni – che si sono…
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un garagista del centro di Milano e ha disposto la sospensione dell’ordinanza che ha istituto Area C. (leggi il Comunicato Stampa). Superato lo sconcerto iniziale, le associazioni – che si sono…
I FUMI DEI DIESEL SONO CANCEROGENI PER L’UOMO Il 12 giugno scorso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC) ha “promosso” i fumi dei motori diesel da “probabilmente Cancerogeni per l’uomo”, alla categoria 1, ovvero quella delle…
Uno studio tedesco si e’ concentrato su un campione di donne non piu’ giovanissime che vivono nelle aree urbane ed ad alto tasso di industrializzazione della Ruhr per un arco di tempo di 16 anni. Il risultato e’ un netto…
Il New England Journal of Medicine torna su polveri sottili e salute con un nuovo studio, che porta buone notizie. Nelle città americane dove le polveri sottili sono diminuite l’aspettativa di vita è aumentata. E il contributo dell’aria più pulita…
L’associazione fra inquinamento da particolato e mortalità per malattie cardiorespiratorie e tumore ai polmoni è stata osservata per la prima volta in due studi epidemiologici della Harvard University effettuati sugli abitanti di varie città americane e pubblicati negli anni Novanta.…
Ogni anno 31 miliardi vengono “buttati via” per l’aria inquinata, corrispondenti a 19mila morti in 25 città. Ne basterebbero molti meno per risanare l’aria, agendo su traffico, emissioni industriali e riscaldamenti. Corriere Salute, 2 marzo 2011 Scienzainrete, editoriale, 2 marzo…
Uno studio italiano analizza l’effetto sulla reattivita’ bronchiale considerando come fattore di rischio il luogo di residenza: al CNR di Pisa sono stati paragonati pazienti che vivono a Pisa con pazienti che vivono in campagna, nella zona del Delta del…
Aritmia, ischemia, infarto, ictus, è già lunga la lista delle malattie cardiovascolari cui le polveri sottili sembrano contribuire in maniera rilevante. All’elenco si aggiunge oggi anche la trombosi venosa profonda, secondo uno studio del Policlinico di Milano in collaborazione con…
Nelle principali città italiane 8220 morti l’anno sono attribuibili al PM10 per concentrazioni superiori ai 20 µg Questo e altri dati molto preoccupanti sono riportati in questo studio epidemiologico dell’OMS, che sottolinea anche l’urgenza delle misure da intraprendere per ridurre…
A ogni aumento di 10 µg/m³ del PM2.5 è associato un incremento del 24% del rischio di un primo episodio cardiovascolare (ictus, infarto ecc.) e una crescita del 76% del rischio di morte per malattia cardiovascolare nelle donne dopo la…
Diesel fumes cause lung cancer, the World Health Organization declared Tuesday, and experts said they were more carcinogenic than secondhand cigarette smoke. June 12, 2012 Articolo NYT 12.06.2012
Con questo articolo la ERS esprime la propria posizione contraria rispetto alle proposte della Commissione Europea, del Parlamento e del Consiglio dei Ministri EU per un’abbassamento dei limiti. Gli argomenti della ERS sono le più recenti evidenze scientifiche dell’impatto degli…