USCIRE SOLI DA SCUOLA SOTTO I 14 ANNI? SI PUÒ!
L”autonomia dei bambini viene riconosciutta in una legge del 2017, poco conosciuta e assai meno applicata.
Cosa recita la legge 172/2017?
“Dà la facoltà ai genitori, ai tutori e ai soggetti affidatari dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, di autorizzare le istituzioni scolastiche a consentire l’uscita autonoma degli alunni al termine dell’orario scolastico, esonerando il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’obbligo di vigilanza.” Tale possibilità viene comunicata alle famiglie mettendo a disposizione una liberatoria. Il TAR del Veneto (Sezione I, Sentenza n. 72 del 10.1.2022) ha stabilito inoltre che la disposizione del regolamento scolastico che preclude l’uscita in autonomia degli alunni minori degli anni 14 è illegittima (https://archivi.istruzioneer.it/emr/istruzioneer.it/wp-content/uploads/2017/12/1513257152670_MIUR.AOODPIT.REGISTRO_UFFICIALEU.0002379.12-12-2017.pdf sentenza TAR)
E come si comportano le scuole?
L’indagine, patrocinata dal Comune, che I Genitori Antismog hanno svolto nella primavera 2024 in tutti gli Istituti Comprensivi (scuole primarie e secondarie di I grado) di Milano ha messo in evidenza come in 7 su 10 tale legge sia applicata solo a partire dalla scuola secondaria di I grado, in un ulteriore 17% dalla 5° elementare e solo nel 13% degli IC milanesi a tutte le classi.
Quali sono le ragioni?
In base a quanto dichiarato dalle scuole la motivazione prevalente è legata all’idea che i bambini non abbiano ancora l’età per compiere tale percorso, ma anche a esigenze organizzative o da parte delle scuole o delle famiglie.
Quali sono le conseguenze?
Numerose ricerche sottolineano come l’autonomia negli spostamenti quotidiani, e in particolare casa-scuola, dei bambini italiani (6-11 anni) sia molto più contenuta rispetto ad altri Paesi. Le ragioni non risiedono unicamente nella pericolosità delle strade delle nostre città, ma anche in un atteggiamento iperprotettivo dei genitori italiani.
A questo proposito va sottolineato come, da un’indagine svolta dai Genitori Antismog in tutti gli IC del Municipio 6 di Milano, i bambini che vanno a scuola senza essere accompagnati da un adulto passano dall’1% nella scuola primaria al 58% nella scuola secondaria di I grado (medie).
Questo salto nei livelli di autonomia, dovuto a orari scolastici più ridotti, maggiori difficoltà a conciliare i tempi familiari e a una più diffusa richiesta di autonomia da parte degli alunni e disponibilità a concederla da parte delle famiglie e delle scuole (v. applicazione della legge 172/2017) non è privo di conseguenze. Tra queste vanno ricordate un’esposizione dei bambini ai rischi del traffico, più elevata di quanto avverrebbe se l’acquisizione dell’autonomia fosse più graduale, maggiori problemi di sicurezza e inquinamento davanti alle scuole primarie legati alla presenza di auto, sia in movimento che in sosta spesso irregolare, e una mancata attenzione a rispettare, nei tempi giusti, i bisogni di autonomia dei bambini.
Cosa pensiamo sia importante fare?
Come Genitori Antismog ci stiamo impegnando per promuovere una più diffusa applicazione della legge sull’uscita autonoma degli under 14, lavorando in particolare su:
_ il migliorare la consapevolezza da parte delle scuole, famiglie e dei decisori pubblici sull’impatto negativo di una scarsa autonomia sul benessere psico – fisico dei bambini e sulla qualità e sicurezza dei percorsi casa-scuola
_ e lo sviluppare strategie di comunicazione efficaci per sensibilizzare sulle potenzialità della legge e costruire occasioni di dialogo e collaborazione tra decisori pubblici – scuole – famiglie finalizzate a sostenere una maggiore gradualità nell’acquisizione dell’autonomia a partire dalle ultime classi della scuola primaria